Porzioni | Tempo di preparazione |
1 Torta al testo | 10 minuti |
Tempo di cottura | Tempo Passivo |
15 minuti | 30 minuti |
|
|
La Torta al testo ha origini antichissime. Si tratta di una torta schiacciata che si mangia con affettati, salsicce e spinaci o che può accompagnare secondi piatti con sugo. Il termine “testo” indica la pietra refrattaria su cui è cotta.
Documenti testimoniano la sua esistenza già nella civiltà degli antichi Umbri e dei Romani. La torta al testo è, ed è stata, l’alimento della civiltà contadina umbra per eccellenza: con ingredienti facili da trovare, è spesso usata come sostituto del pane.
Sebbene sia un alimento storico, la torta al testo è modernissima: normalmente presente nelle tavole umbre, è anche un cibo da strada alternativo e tipico al tempo stesso.
|
- 350 g farina tipo "0"
- acqua q.b.
- 5 g lievito istantaneo per torte salate
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- Per prima cosa procuratevi un testo di pietra refrattaria per cuocere la torta sui carboni oppure un testo di ghisa per cuocerla ai fornelli.
- Versate la farina sulla spianatoia, aggiungete un terzo della bustina di lievito, sale e acqua e impastate fino ad avere un composto omogeneo e morbido.
- Cospargete il composto con l’olio e lasciatelo coperto da un canovaccio per circa mezz’ora.
- Ricavate dal composto una torta schiacciata dello spessore di circa 2 cm e del diametro del testo a vostra disposizione.
- Adagiate la torta sul testo già ben caldo e bucherellatela con una forchetta.
- Quando, dopo 5 minuti circa, si è formata una crosta sul lato verso il fuoco, giratela e bucherellate anche l’altro lato.
- Quando anche su questo lato si è formata la crosta, la vostra torta è pronta.
Farcite la torta a piacere e servite.
Se volete lasciare ai commensali la scelta della farcitura, oppure se la torta è usata al posto del pane per carni con sugo, ci sono dei piccoli accorgimenti da tenere a mente affinché la torta non si ammorbidisca mentre rimane in tavola.
Vi suggerisco di spezzare la Torta al testo con le mani e non poggiarla distesa ma mettere sulla tavola i pezzi di torta a gruppi di due o tre in modo che appoggino sui lati sostenendosi a vicenda.
La Torta al Testo si può conservare in un sacchetto di plastica ben chiuso per un giorno, tuttavia si consiglia di mangiarla subito.